|
|
LIBRI E DVD INERENTI LA STORIA DI LEGNANO
Marciavamo con l'anima in spalla. I partigiani legnanesi raccontano... DVD (ANPI Legnano)
La vita durante il periodo fascista, l'entrata in guerra, l'armistizio dell'8 settembre 1943, l'inizio della Resistenza, i partigiani di montagna e di città, due importanti avvenimenti di lotta partigiana a Legnano (la guerra del partigiano Sandro), la lotta delle donne, la prigione e il campo di concentramento, la liberazione del 25 aprile. Il tutto raccontato attraverso le testimonianze dei partigiani legnanesi. Un assaggio:
DVD disponibile presso la Sede A.N.P.I. di Legnano.
DVD pubblicato INTEGRALMENTE su youtube al link: https://youtu.be/kg50JUbViGM
25 aprile 1946 DVD (ANPI Legnano)
Don Mauro Bonzi. Un prete nell'inferno di Dachau di Saverio Clementi, Editrice Monti
"Mentre il nostro paese celebra quest'anno il 150° anniversario dell'unità nazionale, è commovente rileggere il racconto di quando, durante il trasferimento a Dachau, i deportati, arrivati al Brennero, salutarono l'Italia intonando tra le lacrime "O mia patria sì bella e perduta". È grazie anche a questi "martiri della carità" se l'Italia ha saputo risollevarsi dalla disfatta della seconda guerra mondiale e rinascere su nuove basi morali. Don Bonzi era uno di loro". (Dalla prefazione del card. Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano).
Prenotabile presso la Biblioteca di Legnano e consorziate: LINK
Giorni di guerra. Legnano 1943-1945 di Giorgio Vecchio, Nicoletta Bigatti e Alberto Centinaio, Edizioni Eo Ipso, Legnano, 2001
Commento del presidente di Polis, che con la Provincia di Milano, Comune di Legnano e ANPI, ha permesso la ristampa di questo libro. "Questo libro è una delle cose più interessanti e belle prodotte a Legnano, direi dalla comunità legnanese, negli ultimi 10 anni. Lo si capisce da come è andata a ruba la prima edizione, pur non essendo il tema propriamente leggero; lo si capisce dalla generosità che ha permesso questa seconda edizione, grazie a Provincia di Milano, Comune di Legnano ed ANPI di Legnano, e dalla passione che anima le pagine introduttive a loro cura. Lo si capisce soprattutto leggendolo, questo libro, scritto da tre autori con profili personali e professionali molto differenti, ma fresco, non raccogliticcio, non agiografico, non nostalgico (di cosa poi? Della guerra? Eppure a volte in pubblicazioni analoghe succede). Insomma, mai noioso, perché fatto di persone, di persone tra loro in relazione. Ne esce un quadro di una comunità, la comunità legnanese, in un momento molto difficile della sua storia. Questo libro è un prezioso lavoro storico, documenta, fa memoria, garantisce che non vadano perse impagabili testimonianze. Ma proprio il recupero meticoloso di queste testimonianze permette ad una comunità del passato di parlare. E la comunità legnanese del presente, principale destinataria del volume, può capire molte cose di se stessa, di cosa ha voluto dire per Legnano attraversare momenti difficili, di quanto sia risultato prezioso, proprio in quei momenti, per i legnanesi appartenere ad un certo tipo di comunità, caratterizzata da tensioni e da luoghi di composizione, alimentata da valori marcati. Questo libro parla dunque alla comunità legnanese di oggi, ben diversa da quella di allora, ma come allora inserita in vicende globali certamente non controllabili sul piano locale, anche se per fortuna molto meno drammatiche. E può suggerire, molto più di quanto non sembri a prima vista, chiavi di lettura per la ricerca delle soluzioni ai problemi del presente. Se POLIS ha contribuito, anche solo nel facilitare il sodalizio tra gli autori, alla realizzazione di “Giorni di guerra. Legnano 1939-1945”, ha con ciò conseguito uno dei più importanti risultati della sua più che ventennale storia."
Consultabile presso la Biblioteca di Legnano: LINK
Quei ventenni del '43. Appunti di cronaca e storia della Resistenza nell'Altomilanese di Paolo Pozzi, Macchione Editore, Legnano 1995
Prenotabile presso la Biblioteca di Legnano e consorziate: LINK
Legnano nella Resistenza. 1943-1945 di Giorgio D'Ilario e Giuseppe Bruno (a cura di), Edizioni Landoni, Legnano 1975
Prenotabile presso la Biblioteca di Legnano e consorziate: LINK o LINK
Rapsodia in tono minore: Legnano nella Resistenza di Anacleto Tenconi, ed LANDONI, Legnano, 1966
Consultabile presso la Biblioteca di Legnano: LINK
Due inverni, un'estate e la rossa primavera: le brigate Garibaldi a Milano e provincia (1943-1945) di Luigi Borgomaneri
Nella capitale della Resistenza, Milano, dove operavano tutti ì centri dirigenti clandestini della guerra di liberazione, il passaggio alla lotta armata e il suo sviluppo non furono né facili né lineari. La più grande area metropolitana del paese, con l'articolazione e la complessità del suo tessuto economico e sociale, visse azioni di guerriglia intense e drammatiche che per la prima volta in questo libro trovarono un'esposizione organica e ragionata, senza veli celebrativi e sulla base di una rigorosa documentazione. Ora, a dieci anni di distanza dalla prima edizione, il volume ritorna in libreria arricchito di una nuova documentazione reperita nelle accessioni più recenti dell'archivio dell'Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio. Il filo conduttore è il compito che fin dal settembre 1943 il Partito comunista si assunse di spingere alla lotta armata contro i nazifascisti dei combattenti veri che si muovessero con il massimo consenso dei diversi strati popolari della città e della campagna. Un problema arduo, non sempre risolto dai garibaldini, ma in cui rifulsero decine e decine di esempi di coraggio e di rigore morale che saldarono la generazione che aveva lottato per vent'anni nella clandestinità a quella che si dedicò poi, fra altrettante difficoltà, alla costruzione della democrazia repubblicana. Tratta ampiamente dei fratelli Venegoni e della zona del Legnanese.
Prenotabile presso la Biblioteca di Legnano e consorziate: LINK o LINK o LINK Prenotabile presso la Biblioteca di Castellanza e consorziate: LINK
LIBRI E DVD INERENTI LA STORIA LOCALE
Libertà è l'idea che ci avvicina: la Resistenza a Rho attraverso i documenti d' archivio di Alfonso Airaghi
Storia della Resistenza rhodense. Sono allegati documenti d'archivio, rassegna stampa e fotografie storiche. Si illustra l'azione della Guardia Nazionale Repubblicana sul territorio rhodense, della Brigata Nera rhodense, delle Squadre d'Azione patriottiche.Si illustra la lotta dei partigiani locali, con particolare attenzione all'attivita' politica della 106esima Brigata Garibaldi e al ruolo di Giovanni Pesce. Notizie su Giovanni Annoni, sulla fucilazione di Rodolfo Canegrati, la cattura di Mussolini e gli eventi che hanno segnato, a Rho, le giornate della Liberazione, nell'aprile del 1945.
Prenotabile presso la Biblioteca di Legnano e consorziate: LINK
Cerro Maggiore 1940-1945: 50° anniversario della Resistenza di Giacomo Agrati
Ricostruzione degli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale e della Lotta Partigiana a Cerro e Cantalupo (1940 - 1945). È allegata una raccolta di testimonianze di cerresi. Si ricordano i caduti sui fronti di guerra, i deportati e i partigiani uccisi.
Prenotabile presso la Biblioteca di Legnano e consorziate: LINK
|
Prossimi eventi![]() |