SITO AGGIORNATO il 24 aprile 2025

 

 "Quattro uomini liberi" La mostra sui Fratelli Venegoni

                          "Mauro Venegoni" video 

 

DVD "Marciavamo con l'anima in spalla. I partigiani legnanesi raccontano...": https://youtu.be/kg50JUbViGM

 

Tutti i prossimi eventi:

Gif 14

vedi il calendario qui a destra

 

Documenti su Resistenza e periodo anteriore:

vedi la pagina dei LINKS (clicca QUI oppure sul pulsante sopra)

 

 Articoli nuovi qui sotto 

(ARTICOLI VECCHI - per visionare le pagine più vecchie di questo sito andare in basso e cliccare su Prec 1 2 3 ecc. La pag 2 è quella più recente, poi via via seguono la 3, la 4 ecc)

  Vuoi essere aggiornato sulle nostre iniziative?  

  iscriviti alla Newsletter  

 

 
Sulla base della Convenzione stipulata fra ANPI Legnano e Comune di Legnano si certifica che l'ANPI ha ricevuto un contributo pari a 13.000 euro per l'anno 2024 per l'organizzazione di attività finalizzate alla diffusione dei principi ispiratori della Liberazione per le scuole di ogni ordine e grado di Legnano.
 

 

 

 

Modifiche  

degli eventi di celebrazione del 25 Aprile

 

25 Aprile : ore 9.30 Con Partenza dal Cimitero di Legnano dove verranno deposte delle corone al monumento dei Partigiano e della  Seconda Guerra Mondiale,  si svolgerà un corteo per le vie cittadine (senza la banda)  che terminerà in Piazza San Magno per gli interventi ufficiali come da allegato manifesto. IL  PREVISTO CONCERTO BANDISTICO NEL POMERIGGIO ALL’OLMINA VIENE SPOSTATO A DOMENICA 27 APRILE ORE 15.00 PARROCCHIA SS.MAGI (OLMINA)

 

26 Aprile : ore 10,30 : Intitolazione di un giardino pubblico in Via Cimarosa angolo Via San Bernardino al Partigiano Arno Covini. (vedi manifesto allegato del 25 Aprile) -  SPOSTATA A DATA DA DEFINIRSI

 

27 Aprile : ore 17.00 Arrivo alla Casacina Mazzafame  della Ciclostaffetta della Liberazione (vedi allegato) con intervento di Primo Minelli e a seguire brindisi tra tutti i partecipanti.

 

 

********************************************************

 

 

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione del nostro Paese dal Nazifascismo, vi comunichiamo le iniziative che sono previste nella nostra città:

 

25 Aprile : ore 9.30 Con Partenza dal Cimitero di Legnano dove verranno deposte delle corone al monumento dei Partigiano e della  Seconda Guerra Mondiale,  si svolgerà un corteo per le vie cittadine che terminerà in Piazza San Magno per gli interventi ufficiali come da allegato manifesto

 

26 Aprile : ore 10,30 : Intitolazione di un giardino pubblico in Via Cimarosa angolo Via San Bernardino al Partigiano Arno Covini. (vedi manifesto allegato del 25 Aprile)

 

27 Aprile : ore 17.00 Arrivo alla Casacina Mazzafame  della Ciclostaffetta della Liberazione (vedi allegato) con intervento di Primo Minelli e a seguire brindisi tra tutti i partecipanti.

 

 

Seicento studenti legnanesi

alla Casa della Resistenza 

a Fondotoce con l’Anpi e il Sindaco

 

 

Seicento studenti legnanesi alla Casa della Resistenza | Sempione News

 

Nel 1997 i rappresentanti delle organizzazioni della Resistenza (partigiani, deportati politici, internati militari, comunità ebraiche) e l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” hanno costituito un’Associazione per la gestione della Casa della Resistenza e dell’Area Monumentale in cui è inserita. 

L’Associazione è impegnata a svolgere attività di ricerca e divulgazione per trasmettere, in particolare alle giovani generazioni, la memoria collettiva legata alla lotta di Liberazione e ai suoi valori e, più in generale, alle problematiche storiografiche relative al Novecento, valorizzando il patrimonio documentario e monumentale e promuovendo lo scambio culturale.

Da Legnano vi si sono recentemente recati circa seicento alunni e, in occasione dell’ultima visita guidata, giovedì 16 aprile, gli ultimi studenti delle scuole medie legnanesi sono stati accompagnati dal Sindaco Lorenzo Radice e da Primo Minelli, presidente della sezione legnanese e dell’Anpi provinciale.

Un’iniziativa che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dell’Ottantesimo anniversario della Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo e dalla conquista delle libertà e della democrazia.

I promotori ringraziano tutti i partecipanti, a partire dai ragazzi che hanno apprezzato l’iniziativa dell’Associazione dei Partigiani, sostenuta dall’Amministrazione comunale e dalla Fondazione Ticino Olona, “In particolare gli insegnanti e i dirigenti delle scuole che hanno aderito al progetto e ci hanno consentito di poter compiere con gli studenti un momento di ricordo e di riflessione sulle tragedie della guerra, della negazione delle libertà e della democrazia e degli orrori compiuti con le discriminazioni realizzate da fascismo con le leggi razziali”.

La visita alla Casa della Resistenza e della Memoria è stata pertanto “Non solo un momento di ricordo dell’eccidio di quarantadue partigiani compiuto nel 1944 dai nazifascisti proprio qui a Fondotoce, ma anche l’occasione per sottolineare e approfondire gli aspetti di quella parte di storia del nostro Paese che ci hanno consentito il riscatto morale e civile, la fine della guerra e l’edificazione di uno nuovo stato fondato sui valori fondanti della Costituzione Repubblicana”.

 

A tutti i giovani partecipanti è stata consegnata una copia della Costituzione Repubblicana “Affinché rappresenti la traccia maestra su cui percorrere il loro futuro da cittadini, per ricordare che senza partecipazione, e peggio ancora con l’indifferenza rispetto a quanto ci circonda, quanto accaduto in passato potrebbe sotto altre forme ripetersi ancora”.

Un ulteriore momento di ricordo e di riflessione rivolto agli studenti delle scuole medie superiori e organizzato dall’Anpi di Legnano in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con le Direzioni Scolastiche, si svolgerà nel corso dell’annuale visita al campo di sterminio di Mauthausen dal 9 al 12 maggio.

 
 

 

 

Mostra sulla Resistenza in Europa

 

L’8 e 9 marzo in sede

dalle ore 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.00

 

In occasione delle giornate nazionali del tesseramento 2025, la sezione legnanese dell’ANPI rimarrà aperta nei giorni di sabato 8 e domenica 9 marzo. In tale occasione verrà esposta una mostra sulla Resistenza in Europa, concessa dal Circolo F. Buonarroti, con un convegno sabato alle 15 a cui parteciperanno Primo Minelli, il prof. Giorgio Vecchio e il prof. Carlo Barberini.

domenica 19 gennaio 2025 ore 16.00 l’ANPI di Legnano vi invita al

 

CONCERTO

PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

 

con gli  ARTISTI DEL CORO DELLA SEZIONE ANPI DEL TEATRO ALLA SCALA

 

INGRESSO LIBERO E GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI

 

 

Prossimi eventi

loader