Dall'Anpi l'appello: "Solo la democrazia batte il fascismo"

 

 

 

Il richiamo a una convinta Democrazia per combattere ogni forma di rigurgito fascista è risuonato forte e chiaro al Giorno della Memoria, celebrato ieri sera, martedì 22 gennaio, al Leone da Perego, promosso dalla sezione legnanese dell'ANPI in collaborazione con l'amministrazione comunale.

E' stato l'intervento di Dario Venegoni, presidente dell'Associazione nazionale ex deportati e figlio di Carlo arrestato più volte dai fascisti, a ricordare soprattutto come questo 2019 assomigli tanto al 1919, anno che ha segnato la nascita dei fasci italiani di combattimento: "Tutti diciamo che non esiste rapporto tra quegli anni e gli attuali... ma. Ma il linguaggio di una parte della politica di oggi - ha ricordato Venegoni - è quello. Assomiglia nelle forme e in maniera sinistra al modo di parlare dei protagonisti del fascismo. Allora fu una rottura violenta con un sistema vecchio e pesante. Segnò la vittoria di Mussolini. Oggi, nella nostra società, sentiamo che cova nel profondo una violenza latente, pronta ad esplodere. Sembriamo tutti lì pronti a scannarci".

Da qui l'appello di Venegoni: "Il contrario del fascismo non è il comunismo. Si combatte il fascismo e lo si sconfigge con la democrazia. Contro il fascismo è necessaria la più ampia e aperta alleanza della popolazione democratica. Non c'è una destra e una sinistra nell'antifascismo. Il discrimine è tra chi vuole e chi non vuole la democrazia".

Introdotta dal presidente dell'ANPI legnanese, Primo Minelli, la serata è stata animata anche dagli interventi di Gadi Schoenheit rappresentante della comunità ebraica milanese e di Cristina Gualtieri della CGIL Legnano. In apertura, il saluto di Gianbattista Fratus, sindaco di Legnano, accompagnato dagli assessori Ilaria Ceroni e Gianluca Alpoggio.

Sia Minelli che Fratus hanno ricordato la comune iniziativa di un nuovo viaggio della memoria nei lager nazisti con le scolaresche legnanesi nel prossimo mese di maggio. Un progetto che si ripete da anni proprio allo scopo di... non dimenticare.

I video curati da Renata Pasquetto e le musiche di Renato Franchi hanno completato una serata che ha visto Sala Pagani affollata in maniera assolutamente adeguata alla portata della celebrazione.

(Marco Tajè)

 

 

 

 

ANPI: Il Giorno della Memoria a Palazzo Leone da Perego

 

Lavoratori Tosi deportati a Mauthausen: «Motore di pace, libertà e democrazia»

 

 

Sono passati 75 anni da quando

 le SS del generale Otto Zimmerman sono entrate alla 

Franco Tosi con camionette e mitragliatrici.

 

 

E venerdì 11 gennaio, ancora una volta, tra le mura della storica fabbrica di Piazza Monumento sono stati scanditi a più riprese i nomi di Pericle CimaAlberto GiulianiCarlo GrassiFrancesco OrsiniAngelo Sant’AmbrogioErnesto Venegoni e Antonio Vitali e Paolo Cattaneo, gli operai che a seguito dei fatti di quel 5 gennaio di 75 anni fa furono deportati al lager di Mauthausen e nei sottocampi, dove persero tutti la vita ad eccezione di Paolo Cattaneo, che si suicidò un paio d’anni dopo la fine della guerra. 

 

LE FOTO E I DISCORSI DELLA COMMEMORAZIONE al link: 

 

http://www.legnanonews.com/news/cronaca/923667/
lavoratori_tosi_deportati_a_mauthausen_motore_di_pace_liberta_e_democrazia_

 

 

 

 

Con l'occasione, vi invitiamo ai prossimi appuntamenti

 

6 gennaio ore 10.00 - La Befana dell'ANPI

 

con il film a cartoni animati "Zanna Bianca" al cinema Ratti per tutti i bambini e la consueta calza della Befana piena di dolci

 

Risultati immagini per cartoni animati zanna bianca Un video-assaggio del film:

 

ZANNA BIANCA | Trailer Italiano del Film di Alexandre Espigares

 

Maggiori informazioni e locandina dell'evento:

http://www.legnanonews.com/news/eventi/923157/
epifania_bambini_al_cinema_con_anpi_legnano

 

 

11 gennaio ore 8.30 - Commemorazione deportati Franco Tosi

 

A 73 anni dalla liberazione verrà celebrato il 75esimo anniversario per ricordare i lavoratori della Franco Tosi deportati a Mauthausen.

Venerdì 11 gennaio la fabbrica di piazza Monumento aprirà le sua porte per accogliere la commemorazione. Alle 8 e 30 ci sarà la fermata di tutti i lavoratori Tosi. Poi, alle 9.30, prenderà vita l'assemblea nel Magazzino Centrale della Tosi. Interverrà un rappresentante della RSU Franco Tosi, il sindaco Gianbattista Fratus e gli studenti delle scuole leganesi.

Infine, come da tradizione ci sarà un corteo per le vie cittadine.

 

Maggiori informazioni e locandina dell'evento:

http://www.legnanonews.com/news/eventi/923136/
anpi_il_75esimo_anniversario_per_i_lavoratori_tosi_deportati_a_mauthausen

Lavoratori Tosi deportati a Mauthausen: «Motore di pace, libertà e democrazia»

 

 

Sono passati 75 anni da quando

 le SS del generale Otto Zimmerman sono entrate alla 

Franco Tosi con camionette e mitragliatrici.

 

 

E venerdì 11 gennaio, ancora una volta, tra le mura della storica fabbrica di Piazza Monumento sono stati scanditi a più riprese i nomi di Pericle CimaAlberto GiulianiCarlo GrassiFrancesco OrsiniAngelo Sant’AmbrogioErnesto Venegoni e Antonio Vitali e Paolo Cattaneo, gli operai che a seguito dei fatti di quel 5 gennaio di 75 anni fa furono deportati al lager di Mauthausen e nei sottocampi, dove persero tutti la vita ad eccezione di Paolo Cattaneo, che si suicidò un paio d’anni dopo la fine della guerra. 

 

LE FOTO E I DISCORSI DELLA COMMEMORAZIONE al link: 

 

http://www.legnanonews.com/news/cronaca/923667/
lavoratori_tosi_deportati_a_mauthausen_motore_di_pace_liberta_e_democrazia_

 

 

http://www.legnanonews.com/news/cronaca/922998/
giovani_e_resistenza_l_anpi_legnano_presenta_il_nuovo_concorso

 

 

Giovani e Resistenza, l'Anpi Legnano presenta il nuovo concorso

 

Immergersi nella memoria storica  della città, per ripercorrere i tempi della Resistenza nelle fabbriche di Legnano. È il tema della seconda edizione del concorso rivolto ai giovani studenti lanciato dall'Anpi di Legnano e denominato "Legnano, la fabbrica, la Resistenza". 

L'iniziativa vede il supporto del Comune e di Amga ed è stata presentata oggi, sabato 15 dicembre, nella seda Anpi di via Ciro Menotti. A illustrate il bando Primo Minelli presidente dell'Anpi Legnano. Con lui il sindaco Gianbattista Fratus, il prof Giorgio Vecchio e Sergio Grega presidente del Cineforum Marco Pensotti Bruni. 

«La storia di Legnano è segnata dallo sviluppo dell'industria tessile e metalmeccanica basti pensare a Tosi, Comerio, De Angeli Frua, Cantoni, Bernocchi e Dell'Acqua - spiega Minnelli -. Queste fabbriche sono stati luoghi di forte resistenza nei confronti dell'occupazione tedesca tra il 1943 e 1945. In tutte sono stati registrati episodi gravissimi: rastrellamenti e deportazioni. Ecco che l'Anpi ha deciso di proporre ai ragazzi di ricostruire i fatti di quel periodo studiando e riflettendo sulle fabbriche: luoghi di lavoro, di resistenza e d'incontro».   

Con l'augurio di registrare una folta partecipazione, il sindaco Fratus ha commentato: «È importante che i giovani conoscano il proprio territorio attraverso la storia. Le fabbriche hanno caratterizzato la città di Legnano e in quegli anni erano luoghi in cui gli operai hanno dato vita alla resistenza, rivendicando i propri diritti e la libertà». 

L'iscrizione dovrà essere effettuata entro venerdì 11 gennaio. I lavori, invece, dovranno essere presentati entro e non oltre venerdì 29 marzo. La commissione esprimerà il suo parere sui lavori entro la prima decade di aprile. La premiazione è stata fissata giovedì 25 aprile.

«Ci auguriamo di registrare una forte adesione - afferma Minnelli -. La partecipazione, la volontà di chiedere e di ricordare sono importanti​». 

 

(Gea Somazzi)

Prossimi eventi

loader