|
|
A Legnano verrà aperta una sede di "Lealtà e Azione" sotto il nome di Avalon.
Primo Minelli
Gita-pellegrinaggio associati ANPI Legnano a Fondotoce
Il pomeriggio del 20 giugno 1944 quarantatré partigiani, arrestati nei giorni precedenti durante le operazioni di rastrellamento in Val Grande, vengono fucilati a Fondotoce, nel luogo dove ora sorge il Sacrario “Parco della Memoria e della Pace” e la Casa della Resistenza. Dopo essere stati torturati e fatti sfilare in corteo da Intra arrivano sul luogo della fucilazione, nei pressi del canale che congiunge il Lago di Mergozzo al Lago Maggiore; nel corteo sono quarantasei, tre di loro verranno all’ultimo momento risparmiati, uno si salverà. Carlo Suzzi riesce fortunosamente a sopravvivere e, aiutato dalla gente del posto, si mette in salvo, tornando poi nella formazione Valdossola con il nome di battaglia “Quarantatré”. La fucilazione dei partigiani vuole forse essere una vendetta per gli oltre quaranta fascisti del presidio di Fondotoce catturati il 30 maggio (e non uccisi) da una squadra del “Valdossola”, al comando di Mario Muneghina. Dopo la Liberazione, Fondotoce diventa luogo di Memoria e simbolo della Resistenza di tutta la provincia.
(http://www.casadellaresistenza.it/la_storia/eccidio_fondotoce)
I partigiani erano stati fatti sfilare con un cartello su cui stava scritto: "sono questi i liberatori d'Italia oppure sono i banditi?"La Presidente della Casa della Resistenza di Fondotoce oggi ci ha ricordato un momento della sua infanzia: "io ho visto quei 43, ero piccola ma li ho visti. Ho letto il cartello e non l'ho capito. Ma ho capito i loro volti, i loro vestiti stracciati, i loro sguardi."Tra i fucilati anche una ragazza e un 17enne. Non di tutti si conoscono i nomi. Ma si sa che amavano la pace e la libertà.La nostra presenza oggi alla commemorazione vuole riconfermare il nostro impegno affinchè il loro sacrificio non sia reso oggi vano.
Gita-pellegrinaggio associati ANPI Legnano a Zavattarello
20 maggio 2018
Zavattarello è un paese di poco più di mille abitanti, situato nell'alta val Tidone, in Oltrepò Pavese, fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed è dominato dalla mole del castello di Zavattarello, che nel 1944 è stato sede di un comando partigiano.
Il primo nucleo del castello di Zavattarello venne edificato dal Monastero di Bobbio (Pc) molto probabilmente alla fine del X secolo. Esso restò possedimento del monastero sino al 1169, quando, durante le lotte tra Pavesi e Piacentini, fu conquistato da questi ultimi. Nei secoli venne ampliato. Completamente costruito in pietra, con uno spessore murario fino a 4 metri, è un formidabile complesso architettonico medioevale che ha resistito a numerosi assedi, grazie anche alla costante fornitura di acqua tratta da una fonte proprio al di sotto del castello. Deve il suo nome alla famiglia che dal 1525 ha segnato la storia del castello: la famiglia Dal Verme. Nel 1944 i conti Dal Verme si sono trasferiti a Milano e nel castello si è insediato un comando partigiano. Cinque fascisti vengono catturati dai partigiani, sono portati al castello e fucilati contro il muro di cinta del cortile. La reazione è
rapidissima: il 23 novembre 1944 un folto gruppo di nazifascisti entrano al castello con lanciafiamme. Si notano ancora i segni neri fin oltre due metri da terra sul muro di pietra della torre. Le porte di legno cedono e i nazifascisti entrano appiccando il fuoco all’interno. I partigiani riescono a fuggire, probabilmente attraverso passaggi segreti che portavano a valle e che non sono ancora stati rit rovati, ma il castello è in fiamme, tutto quanto ha un valore viene rubato, il resto incendiato e distrutto, dall’arredamento ai quadri ai soffitti a cassettoni. Nel 1975 i figli e la moglie del Conte Giuseppe Dal Verme firmarono un atto di donazione del castello al Comune di Zavattarello, che ne è l'attuale proprietario e che si è occupato, nei decenni, dei restauri che rendono oggi il maniero un polo di attrazione turistica e culturale.
Commemorazione Mazzafame 3 giugno 2018
Altri articoli... |
Prossimi eventi![]() |