http://www.legnanonews.com/news/cronaca/914640/
fondo_toce_studenti_in_visita_al_sacrario

 

Fondotoce: studenti in visita al sacrario

 

 

 

Ha preso il via oggi, mercoledì 28 marzo, un nuovo ciclo di visite ai luoghi della Resistenza. L'iniziativa a cura della sezione legnanese dell'Anpi, con presidente Primo Minelli, coinvolgerà le classi terze delle Medie Dante Alighieri, Bonvesin de la Riva, Toscanini e gli studenti dello IAL. 

"La memoria e l'attualità della Resistenza - ha commento Minelli per questa gita-pellegrinaggio al Sacrario della Resistenza di Fondotoce  - sono il fondamento del nostro Paese".

 

 

CONVENZIONE

 

Sulla base della Convenzione stipulata fra ANPI Legnano e Comune di Legnano si certifica che l'ANPI ha ricevuto un contributo pari a 12.000 euro per l'anno 2017.

----------------------------------------------

 

Giorno della Memoria,

le iniziative di Legnano

 

http://www.legnanonews.com/news/eventi/912339/

giorno_della_memoria_le_iniziative_di_legnano

 

 

Quest'anno il Giorno della Memoria acquista un particolare significato poichè cade nell'ottantesimo anniversario della emanazione delle leggi razziali.

Per commemorare la ricorrenza, l'ANPI Legnano e il Comune hanno organizzato diverse iniziative. Si parte venerdì 26 gennaio alle 20.45 a Palazzo Leone da Perego, con la conferenza "Aktion T4" a cura di Giancarlo Restelli, dedicata allo sterminio dei disabili nella Germania nazista. Martedì 30 gennaio, poi, in Sala Ratti ci sarà la proiezione di "Nebbia di Agosto" di Robert Domes, che tratta della vera storia di Ernst Lossa.

Non mancano le iniziative dedicate agli studenti: mercoledì 24, sabato 27 e sabato 3, inoltre, alle 9.30 in Sala Ratti sarà proiettato "Una volta nella vita" di Ahmed Dramé, in un'iniziativa riservata agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado di Legnano.

 

Martedi 16 gennaio 2018 ore 9.30

 

Commemorazione del 74° anniversario della deportazione nei campi di sterminio nazisti di operai, impiegati e tecnici della FRANCO TOSI alle ore 9.30 nel reparto montaggio. L'oratore ufficiale sarà Carla Nespolo, Presidente ANPI Nazionale. Intervento di Primo Minelli, Presidente ANPI Legnano. Dopo la cerimonia un corteo si snoderà per le vie della città per raggiungere il Cimitero di Corso Magenta, ove saranno onorati i deportati.

 

Resoconto della giornata e galleria fotografica

da www.legnanonews.it:

 

 

Commemorazione deportati Franco Tosi: l'intervento di Gianbattista Fratus

L'intervento del sindaco di Legnano alla manifestazione per ricordare il sacrificio dei lavoratori deportati nel 1944...

 

 

Il PD ricorda i deportati Tosi: "Antifascisti sempre"

Secondo il PD legnanese, la manifestazione quest'anno è particolarmente attuale per la recrudescenza di azioni e dichiarazioni da parte di gruppi nazifascisti

 

Deportati Tosi: un sacrificio che deve insegnare

La Franco Tosi ha ricordato le lotte sindacali, l'attaccamento al proprio posto di lavoro, i compagni uccisi dal nazifascismo

 

 

 

 

 

 

 

 

VIDEO
Deportati Tosi: dall'Anpi un richiamo alla Democrazia e alla Costituzione

Il discorso al cimitero ha concluso la commemorazione iniziata nella storica azienda

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Deportati Tosi: un sacrificio che deve insegnare

La Franco Tosi ha ricordato le lotte sindacali, l'attaccamento al proprio posto di lavoro, i compagni uccisi dal nazifascismo

 

 

 

Comunicato stampa

 

Legnano 12 gennaio 2018

 

E' grave che ad una formazione politica che si richiama all'ideologia neo-nazista venga concesso un luogo pubblico della nostra Città.

Ricordare l'omicidio di Sergio Ramelli avvenuto in anni lontani - che è sempre stato condannato fermamente dall'ANPI - non può giustificare la presenza di Lealtà e Azione e soprattutto ciò che essa rappresenta e propaganda.

Utilizzare la morte violenta o un assassinio politico per inneggiare al nazi-fascismo è quanto di più strumentale possa succedere.

Lealtà e azione è una formazione che, anche recentemente, ha esibito il suo carattere politico manifestando al cimitero Maggiore di Milano con tanto di saluti romani in una vergognosa parata fascista.

Legnano antifascista, che proprio nella giornata del 16 gennaio ricorderà i deportati della F. Tosi, non può tollerare la presenza in città di questi lugubri personaggi. 

Pertanto chiediamo all'Amministrazione Comunale di revocare l'utilizzo di una struttura pubblica per non offendere la Città e la sua storia.

 

Primo Minelli

Presidente ANPI Legnano

Anpi, un concorso per il recupero della "memoria storica"

 

 

http://www.legnanonews.com/news/scuola/910855/

anpi_un_concorso_per_il_recupero_della_memoria_storica

 

  • martedì 05 dicembre 2017
  •  

 

 

Le nostre città, compresi Legnano e i centri dell'Alto Milanese, possiedono molteplici forme per costruire via via una propria memoria storica, il cui uso è legato alle fasi sociali e alle contingenze politiche. Proprio per questo l'associazione Anpi di Legnano ha proposto un nuovo concorso scolastico ieri mattina, lunedì 4 dicembre, nella sede di via Menotti: un bando pubblico rivolto alle scuole medie e superiori e alle generazioni più giovani, per favorire il recupero di monumenti, lapidi e tutto il materiale che costituisce la memoria della nostra città.

«L'amministrazione comunale ha accettato e si è resa subito disponibile per questa proposta, - queste le parole del sindaco Gianbattista Fratus, con accanto il presidente Primo Minelli - . Infatti, è importante per i giovani conoscere la storia, capire e non essere superficiali di fronte alla memoria. Mi auguro che gli studenti ne prendano atto e partecipino numerosi: non importa il mezzo con cui si esprimono, che sia un testo, un video o un disegno, ma i valori che si instaurano».

Il concorso prevede la presentazione di ricerche finalizzate a descrivere i personaggi legnanesi legati alla resistenza, che potranno essere presentate con il mezzi che si preferisce (scritti, su supporto informatico, raccolte fotografiche, videoclip). La partecipazione può essere individuale, di gruppo o dell'intera classe e l'iscrizione dovrà essere effettuata entro il 7 dicembre 2017; la presentazione invece dovrà avvenire entro il 28 marzo 2018. La commissione sarà composta dal professor Giorgio Vecchio, dall'amministrazione comunale AMGA Legnano e da un rappresentante del Cineforum Marco Pensotti Bruni. 2000 euro la somma totale, messa a disposizione per gli 8 vincitori, che verranno premiati il 25 aprile 2018. 

Non è mancato il sostegno di Amga Legnano. Così l'intervento del presidente Giovanni Geroldi Abbiamo donato una quota dei nostri fondi per investire nella cultura, Amga tratta il sistema ambiente e il risultato che spesso si ottiene è un impatto pubblico rilevante, quello che dovrebbe essere fatto anche con la storia per poter conoscere le radici sociali del nostro paese».

 

Prossimi eventi

loader