COMUNICATO STAMPA

 

 

A pochi giorni dal  25 aprile in cui si è festeggiata l’avvenuta Liberazione dal nazi-fascismo e la fine della guerra, anche a Legnano viene annunciata una parata fascista per la commemorazione di Carlo Borsani.

Legnano verrà sfregiata dalla presenza di gruppi fascisti che manifesteranno la voglia di un ritorno ad un passato che la storia ha condannato.

Legnano dopo la grande manifestazione unitaria del 25 aprile non può assistere in silenzio a questo scempio.

Chiediamo pertanto alle Istituzioni, cosi come avvenuto a Milano, di intervenire e di adoperarsi affinché venga vietata tale manifestazione.

Vogliamo ricordare che la nostra Costituzione e le leggi vigenti vietano l’apologia e le manifestazioni fasciste.

Il fascismo non è una opinione, esso è un crimine contro l’umanità.                                                                                                                                                                                                                                                                         ANPI Legnano

 

Legnano 29 aprile 2017

 

 

 

Il gruppo, composto da una trentina di militanti di Forza Nuova, Lealtà-Azione, con uno striscione inneggiante a Borsani e bandiere tricolori...

25 aprile, ecco il programma delle manifestazioni

 

http://www.legnanonews.com/news/eventi/903499/
25_aprile_ecco_il_programma_delle_manifestazioni

  • LEGNANO
  • martedì 18 aprile 2017
  • 245 Letture

 

Il 72° anniversario della Liberazione sarà caratterizzato anche quest’anno da un fitto calendario di iniziative organizzato dall’amministrazione comunale di Legnano e dalla sezione “Mauro Venegoni” dell’ANPI. Le manifestazioni in programma il 25 aprile saranno precedute da alcuni appuntamenti finalizzati a sensibilizzare i giovani sui temi della Resistenza e a riscoprire luoghi legati alla lotta partigiana.

 

Il 20, 22 e 29 aprile (alle 9.30) la Sala Ratti accoglierà gli studenti delle scuole secondarie per la proiezione del film “I piccoli maestri” alla presenza di alcuni rappresentanti dell’ANPI.

Sabato 22 aprile, alle 21, al Centro Sociale Pertini di via del Salici (Mazzafame), è il programma lo spettacolo “Voci di donne”, letture sulla femminilità con un omaggio alle donne della Resistenza a cura della Compagnia dei Gelosi.

Domenica 23 aprile si terrà una biciclettata “A ruota libera” per le strade e luoghi della Resistenza legnanese. L’appuntamento è per le ore 9 a Palazzo Malinverni con arrivo alle 11.30 in via Alberto da Giussano, angolo via Lega, dove sarà scoperta una lapide a ricordo della nascita della Resistenza in città (qui il servizio).

Nel pomeriggio, a partire dalle 15, al Centro Pertini, “Aspettando il 25 Aprile”, un momento di festa con intrattenimenti per famiglie e riflessioni sui temi delle lotta partigiana. Alle 16.30, è in programma un incontro dal titolo: “Le tre guerre della Resistenza: patriottica, di classe, civile” alla presenza del prof. Giuseppe Nigro della Società Storica Saronnese.

Il clou delle manifestazioni è previsto per martedì 25 aprile, con inizio alle 10, in piazza San Magno con la partecipazione delle autorità civili, delle forze dell’ordine e delle associazioni combattentistiche e d’arma.

Dopo i discorsi del sindaco Alberto Centinaio e del presidente dell’ANPI Primo Minelli, gli interventi e i canti di ragazzi e ragazze delle scuole cittadine, partirà un corteo in direzione del Cimitero Monumentale dove avverrà la deposizioni di corone dall’alloro e un momento di riflessione a cura di don Fabio Viscardi, decano e parroco dei Santi Martiri.

Nel pomeriggio, alle 16, il tradizionale concerto del Corpo Bandistico Legnanese all’Oratorio dei Santi Magi (Olmina) e la commemorazione dell’assessore Umberto Silvestri e del presidente onorario dell’ANPI Luigi Botta.

Sempre nel pomeriggio del 25 aprile, al Centro Sociale Pertini di via dei Salici è in programma, con ingresso libero, un concerto dei Bandabardò, gruppo folk-rock assai apprezzato dai giovani.

 

Pellegrinaggio ai campi di sterminio nazisti

72° Anniversario della liberazione

 

A.N.P.I. SEZIONE “MAURO VENEGONI” LEGNANO

 

Durata del viaggio: 4 giorni/3 notti (in pullman gran turismo)

Data di partenza da LEGNANO-MILANO: Venerdì 5 Maggio 2017

Città di transito: SALISBURGO – LINZ – MONACO DI BAVIERA

Campi da visitare: GRIES - EBENSEE – CASTELLO DI HARTHEIM - GUSEN – MAUTHAUSEN – DACHAU

 

IL PROGRAMMA COMPLETO E' DISPONIBILE PRESSO LA SEZIONE ANPI DI LEGNANO

 

Quota individuale di partecipazione: € 505

-       Supplemento camera singola € 100

-       Tassa soggiorno € 2,5 a Linz da pagare in albergo

 

 

La quota comprende:

·       il viaggio  in pullman gran turismo da Legnano/Milano e ritorno, come da programma;

·       sistemazione in hotel di categoria quattro stelle, in camere a due letti, in singole (supplemento extra su richiesta), tutte con servizi privati;

·       pensione completa per tutta la durata del viaggio;

·       la presenza di uno storico della deportazione durante il viaggio;

·       le visite ai campi e partecipazione alle cerimonie previste;

·       assistenza di un nostro accompagnatore/interprete per tutta la durata del viaggio;

·       assicurazione malattie/infortunio, bagaglio ALASERVICE;

·       tasse e percentuali di servizio.

 

La quota non comprende:

·       tassa soggiorno a Linz;

·       le bevande ai pasti, le mance, i facchinaggi ed extra in genere;

·       tutto quanto non espressamente indicato nel programma.

 

DOCUMENTI: carta d’identità in corso di validità.

 

 

Organizzazione Tecnica  - FABELLO VIAGGI di Silvana Fabello

Via Anfossi, 44 - 20135 MILANO - Tel. 02.55195266 – fax 02.55190051

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.fabelloviaggi.com/memoria

 

 

Diamo alla memoria un futuro!….

 

 

 

Presentazione libro su Arrigo Boldrini, comandante Bulow

 

 

Prossimi eventi

loader