|
|
Pellegrinaggio ai campi di sterminio nazisti 72° Anniversario della liberazione
A.N.P.I. SEZIONE “MAURO VENEGONI” LEGNANO Durata del viaggio: 4 giorni/3 notti (in pullman gran turismo)Data di partenza da LEGNANO-MILANO: Venerdì 5 Maggio 2017 Città di transito: SALISBURGO – LINZ – MONACO DI BAVIERA Campi da visitare: GRIES - EBENSEE – CASTELLO DI HARTHEIM - GUSEN – MAUTHAUSEN – DACHAU
IL PROGRAMMA COMPLETO E' DISPONIBILE PRESSO LA SEZIONE ANPI DI LEGNANO
Quota individuale di partecipazione: € 505 - Supplemento camera singola € 100 - Tassa soggiorno € 2,5 a Linz da pagare in albergo
La quota comprende: · il viaggio in pullman gran turismo da Legnano/Milano e ritorno, come da programma; · sistemazione in hotel di categoria quattro stelle, in camere a due letti, in singole (supplemento extra su richiesta), tutte con servizi privati; · pensione completa per tutta la durata del viaggio; · la presenza di uno storico della deportazione durante il viaggio; · le visite ai campi e partecipazione alle cerimonie previste; · assistenza di un nostro accompagnatore/interprete per tutta la durata del viaggio; · assicurazione malattie/infortunio, bagaglio ALASERVICE; · tasse e percentuali di servizio.
La quota non comprende: · tassa soggiorno a Linz; · le bevande ai pasti, le mance, i facchinaggi ed extra in genere; · tutto quanto non espressamente indicato nel programma.
DOCUMENTI: carta d’identità in corso di validità.
Organizzazione Tecnica - FABELLO VIAGGI di Silvana Fabello Via Anfossi, 44 - 20135 MILANO - Tel. 02.55195266 – fax 02.55190051 E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.fabelloviaggi.com/memoria
Diamo alla memoria un futuro!….
Presentazione libro su Arrigo Boldrini, comandante Bulow
"Giornali di Guerra": mostra e proiezioni in biblioteca
Da sabato 8 a sabato 29 aprile la Biblioteca civica "Augusto Marinoni" ospiterà la mostra "Giornali di guerra: 1940-45", a cura dell'ANPI.
A presentare l'iniziativa, sabato 8 aprile alle 11.00 saranno il prof. Giancarlo Restelli e Renata Pasquetto.
Alla Biblioteca Civica di Legnano si terranno tre diverse proiezioni dedicate alla guerra, con presentazione a cura del prof. Giancarlo Restelli.
Info e locandina: http://www.legnanonews.com/news/eventi/902924/ _giornali_di_guerra_mostra_e_proiezionii_in_biblioteca
A marzo 10 pullman di studenti legnanesi a Fondotoce
Anche quest'anno la collaborazione tra la Sezione ANPI di Legnano, l'Amministrazione Comunale e i Direttori Didattici ha permesso di proseguire la tradizione. Tutti gli studenti di terza media di Legnano potranno usufruire di un'uscita didattica alla Casa della Resistenza di Fondotoce. Le uscite saranno suddivise in 5 giornate per permettere alle guide di Fondotoce di seguire al meglio i ragazzi e i loro docenti che li accompagneranno.
Per sapere di più sull'eccidio di Fondotoce e sulla Casa della Resistenza: http://www.casadellaresistenza.it/la_storia/eccidio_fondotoce
Ecco le date:
Martedi 21 marzo 2017 - Scuole Dante A. - n 2 pullman da n 64 posti pari a 128 posti
Giovedi 23 marzo 2017 - Scuole Franco Tosi - n 2 pullman da n 64 posti pari a 128 posti
Lunedi 27 marzo 2017 - Scuole Franco Tosi, Barbara Melzi e IAL - n 2 pullman (di cui 1 da n 50 posti e 1 da 90 posti) pari a 140 posti
Martedi 28 marzo 2017 - Scuola Bonvesin de la Riva - n 2 pullman (di cui 1 da 60 posti e 1 da n 54 posti) pari a 114 posti
Mercoledi 29 marzo 2017 - Scuole Toscanini (via Parma) - n 2 pullman da n 50 posti pari a 100 posti 10 pullman = 610 studenti e docenti
Nuova pubblicazione ANPI Legnano:
Il Sanatorio Elena di Savoia di Legnano
Questa ricerca storica è stata effettuata da un associato dell’A.N.P.I. (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Legnano allo scopo principale di recuperare per la collezione della Biblioteca Civica di Legnano un testo del 1928 che purtroppo non vi era più presente. Grazie alla collaborazione della Biblioteca Sormani di Milano, dove sono custoditi gli originali, è stato possibile recuperare la copia fotostatica del libro del 1928 scritto dal Primario del Sanatorio, nonché numerosi articoli pubblicati sulla Cronaca Prealpina del 1924 riguardo all’inaugurazione del Sanatorio alla presenza di S.M. la Regina Margherita, un articolo del 1925 della Cronaca Prealpina ed uno del Corriere della Sera riguardo alla visita di S.M. il Re Vittorio Emanuele III e la copia fotostatica di un dettagliato articolo scientifico del 1944 riguardante il rendiconto clinico e statistico del primo ventennio di attività.
LIBRO in versione E-BOOK (pdf) liberamente scaricabile QUI
LIBRO in versione CARTACEA disponibile in sezione ANPI Legnano e prestissimo disponibile per il prestito in Biblioteca a Legnano Le donne (di Legnano) nella Resistenza
In occasione della Giornata Internazionale della Donna a Palazzo Leone da Perego, l'8 Marzo alle 20.50 è in programma la conferenza "Le donne nella Resistenza"
Conferenza di Giancarlo Restelli: Introduzione di Primo Minelli (Anpi Legnano); Ricami Acustici con Renato Franchi dell'Orchestrina Suonatore Jones Altri articoli... |
Prossimi eventi![]() |