|
|
Al Ratti tre film dedicati alla Grande guerrahttp://www.legnanonews.com/news/4/66021/ al_ratti_tre_film_dedicati_alla_grande_guerra
L'ANPI Legnano, in collaborazione con il Comune di Legnano, per ricordare i cento anni di distanza dalla Grande guerra organizza presso il Cinema Sala Ratti, Corso Magenta 9 - Legnano, tre film per riflettere.
Programma:
- martedì 10 gennaio 2017 ore 20.45 - "La Grande guerra" di Mario Monicelli.
- martedì 17 gennaio 2017 ore 20.45 - "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Delbert Mann.
- martedì 31 gennaio 2017 ore 20.45 - "Torneranno i prati" di Ermanno Olmi.
Presenta il prof. Giancarlo Restelli.
Ingresso libero Al cinema Ratti la "Befana dell'ANPI"
http://www.legnanonews.com/news/4/66013/ al_cinema_ratti_la_befana_dell_anpi
http://www.legnanonews.com/news/1/66066/ la_befana_in_tour_per_la_citta
La simpatica vecchina è arrivata anche a Legnano per portare dolci, doni e tanto divertimento ai bimbi della città.
Come da tradizione l'Anpi ha regalato ai più piccoli una mattinata al cinema (immagine di copertina). Piene in ogni ordine di fila le poltrone della sala Ratti per la proiezione del film disney "Alla ricerca di Dori". Al termine l'associazione presieduta da Luigi Botta ha distribuito a tutti una calza della befana colma di dolci e carbone. Presenti anche gli assessori Chiara Bottalo e Umberto Silvestri
Gli auguri dell'ANPI
Venerdi 6 gennaio 2017 "Befana dell'ANPI di Legnano" Vi aspettiamo coni vostri figli e nipoti al Cinema Ratti, in corso Magenta, dove alle ore 10 verrà proiettato un film per ragazzi. Verrà poi donata a ttti i bambini presenti la tradizionale calza della "Befana".
Mercoledi 18 gennaio 2017 Commemorazione del 73° anniversario della deportazione nei campi di sterminio nazisti di operai, impiegati e tecnici della Franco Tosi alle ore 9.30 nel reparto monitoraggio della Franco Tosi in piazza Monumento. L'oratore ufficiale sarà Don V. Colmegna, Presidente della Casa della Carità. Intervento di Luigi Botta, Presidente ANPI Legnano. Dopo la cerimonia un corteo si snoderà per le vie della città per raggiungere il Cimitero di Corso Magenta, ove saranno onorati i deportati.
Mercoledi 18 gennaio 2017 Alla sera avrà luogo il Concerto del coro resistente "Voci del Partigiano" Vocal Band dell'ANPI di Rescaldina con Renato Franchi: "...Cantare la storia per non dimenticare il futuro..." Palazzo Leone da Perego, via Gilardelli, ore 20.50.
Tesseramento 2017:stanno arrivando le nuove tessere
Aspettiamo in sede i NUOVI SOCI, mentre per i rinnovi la tessera verrà recapitata nel solito modo, come fatto negli scorsi anni. Violata la targa di Giovanni Novara
Nella notte del 16 dicembre 2016 è stata violata la targa di Giovanni Novara, sita in via XXIV Maggio-Legnano. Riteniamo grave e preoccupante i fenomeni sociali e politici che negano, rimuovono o non riconoscono la gloriosa storia della Resistenza Antifascista che diede al Paese la libertà e democrazia. Per queste ragioni l’ANPI è impegnata prevalentemente nelle scuole per promuovere la memoria e per ricordare il sacrifico di tanti partigiani che in quegli anni diedero la vita. L’ANPI di Legnano, nel condannare fermamente il grave atto, chiede all’Amministrazione Comunale di provvedere al ripristino della targa.
-----------------------------------------------
http://www.legnanonews.com/news/1/65693/targa_violata_
«Un gesto grave che non deve essere sottovalutato». Il sindaco Alberto Centinaio commenta così l’atto vandalico perpetrato ai danni della lapide che ricorda Giovanni Novara, il giovane legnanese assassinato dai fascisti nel 1922. Di seguito il messaggio integrale.
«Desidero unire anche la mia voce e quella dell’intera Amministrazione comunale legnanese alla condanna del vergognoso raid notturno perpetrato ai danni della targa in memoria di Giovanni Novara (Qui l'articolo: violata la targa di Giovanni Novara) , il giovane legnanese assassinato dai fascisti. Nella “migliore” delle ipotesi si è trattato di un atto di teppismo da parte di persone che non conoscono la storia della nostra città e i valori su cui si basa la Repubblica nata dalla lotta partigiana. Non è da escludere però che gli autori abbiano lucidamente voluto oltraggiare la memoria di un martire della libertà. In entrambi i casi siamo di fronte ad un gesto grave che non deve essere sottovalutato perché si colloca in un momento storico che vede il risorgere, a volte sotto mentite spoglie, di movimenti e gruppi politici di chiara matrice fascista. E’ sufficiente navigare sui social network per accorgersi di quanto il fenomeno sia diffuso anche nella nostra zona. Il loro stile è sempre lo stesso: colpire di notte, anche solo per affiggere manifesti e striscioni, e poi fuggire senza lasciare traccia. Ciò che più mi addolora è che questo attentato sfregia la memoria di un giovane ucciso all’età di 25 anni soltanto perché manifestava apertamente la sua opposizione al fascismo. Eravamo nel 1922, pochi mesi prima della marcia su Roma, e già il fascismo mostrava il suo vero volto di movimento politico antidemocratico, intollerante e violento. Erano gli esordi di un ventennio di oppressione che avrebbe portato l’Italia nel baratro della guerra. Oggi, nel mezzo di una crisi che rischia di disgregare il tessuto sociale del nostro Paese, la tentazione di imboccare ancora una volta delle scorciatoie antidemocratiche è pericolosamente presente. Occorre non abbassare la guardia e lavorare per mantenere alti i valori per cui è morto Giovanni Novara. Concludo assicurando che l’Amministrazione comunale si farà carico di ripristinare al più presto la targa rovinata dal fuoco appiccato da ignoti teppisti. Legnano, città decorata con la medaglia di bronzo al valor militare per il contributo dato alla lotta partigiana, non dimentica chi perse la vita per amore della libertà».
Avete visto?le ricerche storiche dell'ANPI di Legnano...
DOCUMENTI STORICI RELATIVI AL PERIODO PRECEDENTE LA RESISTENZA
Il Sanatorio Elena di Savoia di Legnano negli articoli pubblicati sulla Cronaca Prealpina
Le industrie di Legnano nella Grande Guerra negli articoli pubblicati sulla Cronaca Prealpina
I soldati di Legnano nella Grande Guerra con fotografie ed elenco dispersi e caduti Altri articoli... |
Prossimi eventi![]() |