|
|
Partecipazione associati ANPI Legnano alla Commemorazione dell'eccidio di Fondotoce
Il pomeriggio del 20 giugno 1944 una macabra processione di 43 persone sfila da Intra fino a Fondotoce “Il viaggio è fatto in autocarro. Ad ogni raggruppamento di case vengono fatti scendere e il corteo deve passare a piedi, in vista della popolazione recando il cartello: «sono questi i liberatori d’Italia oppure sono i banditi?». Si giunge così a Fondotoce. Neanche il prete può accostarli; sono obbligati, per impedire eventuali fughe, a sdraiarsi per terra e tre alla volta passano sotto le raffiche del plotone d’esecuzione.” ...
Oggi si rinnova la memoria di quel che fu la Resistenza di quella parte della storia che per voluta inadempienza
non si insegnò più… gli eventi di quel tempo ormai lontano con tante vittime innocenti… Chè oggi noi da Legnano
siamo venuti a Fondotoce e ripensando alla guerra ci sembra di sentire una voce venir su da sotto terra:
uomini, donne non dimenticate le vite qui sacrificate!
Gino Civinini Fondotoce 19 giugno 2016
Anpi: cerimonia alla cascina MazzafameGalleria fotografica e resoconto della giornata:
http://www.legnanonews.com/news/1/59632/anpi_alla_mazzafame_
Amministrazione Comunale e sezione legnanese dell'ANPI insieme, come avviene da anni, per la cerimonia di Commemorazione degli episodi della lotta partigiana avvenuti nel giugno 1944 alla Cascina Mazzafame.
(Al centro, con il mazzo di fiori, la partigiana Piera Pattani che a 17 anni ha contribuito a far fuggire dall'ospedale di Busto Arsizio il comandante della 101^ Brigata Garibaldi GAP Samuele Turconi che proprio qui alla Mazzafame era stato molto gravemente ferito durante lo scontro tra una quindicina di partigiani della GAP e 250-300 militi fascisti Camicie Nere, X-MAS e PAI il 21 giugno 1944)
"E' sempre necessario ricordare questi avvenimenti? E, soprattutto, è necessario ricordarli ancora ai nostri giovani?", si è subito domandato il nostro primo cittadino, offrendo altrettanto immediatamente una risposta affermativa, perchè, ha spiegato, "qui, in questi avvenimenti, in questi luoghi, è nato il rifiuto al fascismo e si è rafforzata la lotta partigiana. Qui, c'è la testimonianza di una lotta di popolo che ha portato alla libertà di tutti noi. A loro il nostro grazie. Noi li sentiamo vicini. Ancora oggi ci indicano che il bene prezioso della libertà si mantiene solo con il rispetto delle leggi e con il nostro operare quotidiano fatto non solo di interessi personali e soprattutto con una buona Politica al servizio della comunità". Per il video del discorso, cliccare qui.
"La libertà nata dalla Lotta di Liberazione e dalla Resistenza non è un vitalizio - ha invece affermato Luigi Botta presidente Anpi - essa va difesa ed alimentata ogni giorno. La Repubblica ci ha dato la Costituzione, un impareggiabile insieme di regole per vivere insieme. In essa c’è la strada per risolvere i nostri problemi, dove si proclama il primato della persona umana, della sua dignità, che ci ha resi cittadini e non più sudditi. Mentre la legge vieta, punisce sia pure nell’interesse di tutti, la Costituzione è tutto un SI, tutto a favore, è la legge del desiderio, la legge della speranza. Dobbiamo studiarla, assimilarla, renderla parte di noi stessi". Il testo completo del discorso in questa pagina, clicca qui
Come si ripete in questi ultimi anni, la conclusione della manifestazione ha avuto protagonisti gli studenti della media Dante Alighieri: Albert Axinia, Anna Kadhara, Francesco Luraschi e Riccardo Messineo, preparati dalla prof.sa Gabriella Ceci e sotto lo sguardo attento e fiero del diregente scolastico prof. Armando De Luca, hanno letto brani indirizzati al senso civico che deve pervadere ognuno di noi di fronte a commemorazioni come quella vissuta oggi al Cascinone della Mazzafame. Per il video con gli sudenti, clicca qui.
locandina: http://www.legnanonews.com/news/4/59298/ La Costituzione consegnata agli studenti delle scuole Tosi
Tratto da http://www.legnanonews.com/news/8/59364/
Venerdi 27 maggio 2016
(Foto di archivio) «Una stupenda mattinata di dialogo e confronto con ragazzi e docenti sul ruolo e il funzionamento dell’Amministrazione regionale e degli Enti locali, sulle istituzioni lombarde e sull’importanza della partecipazione dei cittadini alla vita pubblica»: Carolina Toia, consigliere regionale del Gruppo “Maroni Presidente”, commenta così la speciale “lezione” che ha tenuto questa mattina alla platea formata da alunni e professori della scuola secondaria di primo grado “F. Tosi” di Legnano (Mi). Presenti all’incontro la dirigente scolastica dell’istituto Gabriella Lazzati, l’assessore alla Cultura del Comune di Legnano, Umberto Silvestri e don Marcello Brambilla, sacerdote della parrocchia di San Magno. «È stata una gran bella iniziativa, condotta nello spirito dell’educazione civica – spiega Toia –. Da parte mia, mi sono impegnata a far conoscere ai cittadini di domani l’Ente regionale, le sue funzioni e le sue peculiarità. Sono rimasta colpita dall’attenzione dei ragazzi e dalle domande pertinenti che mi hanno rivolto: una evidente dimostrazione del loro interesse per gli argomenti trattati. Faccio i miei complimenti alla preside e a tutto il corpo docenti dell’istituto per l’iniziativa, certamente utile e apprezzata da quanti vi hanno preso parte». Al termine della “lezione”, la consigliere regionale ha consegnato a ciascuno dei ragazzi una copia della Costituzione italiana. Pellegrinaggio ai lager nazistiARTICOLO (e ulteriori foto) TRATTO DA http://www.legnanonews.com/news/1/59006/pellegrinaggio_ai_lager_nazisti
Si è concluso da pochi giorni il Pellegrinaggio promosso dall’Amministrazione comunale e dall’Anpi di Legnano in Austria e Germania all’interno di alcuni lager nazisti. In rappresentanza del Comune di Legnano la consigliera Tiziana Colombo. Dal 13 al 16 maggio sono stati visitati i lager di Bolzano, Ebensee, Gusen, Hartheim, Mauthausen e Dachau. Hanno partecipato docenti e studenti di alcune scuole di Legnano: Bernocchi, Dell’Acqua, Galilei e Barbara Melzi. L’esperienza che è stata maturata è servita agli studenti per riflettere sulla natura ideologica e politica del nazismo, di cui i lager rappresentano la più compiuta realizzazione con la loro struttura volta all’annientamento degli oppositori politici, degli ebrei e di tutti coloro che non si uniformavano al “verbo” nazista. Nei lager visitati sono stati deportati anche molti operai di Legnano che ebbero il coraggio di scioperare nel gennaio e nel marzo del 1944 nel momento in cui nelle fabbriche dominavano le autorità tedesche e fasciste inclini a considerare gli scioperanti “nemici irriducibili del Reich”. Erano invece operai delle maggiori fabbriche di Legnano che chiedevano migliori razioni alimentari, qualche diritto di tutela sindacale, orari di lavoro meno opprimenti. Trentacinque di loro, dall’autunno 1943 alla primavera del ’45, finirono prevalentemente a Mauthausen e più della metà morì di sottoalimentazione, lavoro schiavile, violenze di ogni genere, malattie. Il Pellegrinaggio, con la deposizione di una corona d’alloro a Mauthausen, ha voluto ricordare ai giovani studenti presenti altri giovani lavoratori e partigiani che settant’anni fa fecero una scelta, dettata dalla dignità, e pagarono con la deportazione e la vita. Giancarlo Restelli, Paola Secol, Gabriella Oldrini 22 maggio 2016Gita-pellegrinaggio associati ANPI Legnanoa Selvino (BG)
La colonia “Sciesopoli” per i bambini ebrei rimasti orfani e sopravvissuti alla Shoah.
Ottocento bambini ebrei vi giunsero da ogni parte d’Europa.
I BAMBINI ORFANI DELLA SCIESOPOLI (TRATTO DA http://www.comunediselvino.it/it/Principale/ Il_turista/Cultura/Sciesopoli/appronfondimento_sciesopoli/ appronfondimento_sciesopoli.aspx )
Per saperne di più:
http://www.sciesopoli.com
La Costituzione sui banchi di scuolaARTICOLO (con ulteriori foto) TRATTO DA
http://www.legnanonews.com/news/8/58858/la_costituzione_sui_
Più di 100 copie della Costituzione Italiana consegnate stamattina, venerdì 13 maggio, agli studenti delle classi terze medie dell'Istituto Dante Alighieri di Legnano.
Nell'aula magna della scuola hanno presenziato l'assessore all'Istruzione Chiara Bottalo, il comandante della Stazione Carabinieri di Legnano Carmelo Caracciolo e il vice presidente dell'Anpi Sergio Comerio. Con loro a ricordare la recente gita scolastica a Fondotoce, il socio dell'Anpi Arturo Oldani, impegnato nelle scuole a divulgare gli episodi più significativi della lotta partigiana.
A margine dell'iniziativa il preside De Luca ha ricordato che il suo mandato terminerà a fine agosto. «Dopo 41 anni di lavoro nel mondo della scuola, entro l'estate, lascerò questa scuola per andare in pensione - racconta De (Gea Somazzi) |
Prossimi eventi![]() |