Anniversario uccisione Mauro Venegoni

 

  ore 10.00    pullman a disposizione in Largo Tosi a Legnano per chi desidera partecipare alla commemorazione. Rientro in Largo Tosi a fine commemorazione.

 

http://www.legnanonews.com/news/1/63814/
mauro_venegoni_martire_della_resistenza

 

http://www.legnanonews.com/news/1/63894/
commemorazione_mauro_venegoni_
l'intervento_di_luigi_botta

 

 

 

Conferenza: Viaggio in un mondo fuori dal mondo

"Naufragi di ieri e di oggi": conferenza a Palazzo da Perego

L'ANPI Legnano, in collaborazione con il Comune di Legnano, in occasione della Giornata della memoria e dell'accoglienza in ricordo della tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013 organizza per venerdì 7 ottobre, alle 20.50, a Palazzo Leone da Perego, via Gilardelli 10, Legnano, la conferenza dal titolo "Naufragi di ieri e di oggi - Dalle tragedie dei nostri emigranti ai drammi quotidiani nel Mediterraneo".

 

Nuova pubblicazione ANPI

 

Gli intellettuali e la Grande Guerra - Scrittori, artisti, politici italiani nella Prima guerra mondiale tra interventismo e opposizione

 

Circa venti collaboratori prendono qui in esame il ruolo svolto dagli intellettuali durante la Grande Guerra: una guerra con “nomi e cognomi”, più o meno noti al grande pubblico. I singoli contributi pongono in risalto le diverse opinioni che si vennero a determinare prima dell’adesione dell’Italia al conflitto, analizzando il vivace dibattito che si accese tra interventisti e neutralisti, con le numerose e sfumate scelte e prese di posizione di poeti, artisti, giornalisti e intellettuali di varia matrice ideologica ed estrazione sociale.

 

 

LIBRO IN FORMATO E-BOOK LIBERAMENTE SCARICABILE cliccando QUI

 

Il libro cartaceo in DUE VOLUMI sarà disponibile presso la sede ANPI di Legnano a partire da fine settembre 2016.

Pellegrinaggio Associati ANPI Legnano
al Museo della Resistenza di Lecco

 

25 settembre 2016

 

Gli associati sella Sezione ANPI di Legnano si sono recati domenica 25 settembre in visita al Museo della Resistenza di Lecco, realizzato presso il Municipio della città. Vi sono esposte in due sale alcune bacheche con documenti originali, lettere di esponenti dell'antifascismo lecchese, fotografie, manifesti a stampa, giornali, reperti militari, dall'affermazione del Fascismo alla fine della Seconda guerra mondiale, con particolare riguardo al periodo dal settembre 1943 all'aprile 1945. E vi è anche esposta una statua della Madonna, trafitta da colpi d'arma da fuoco durante il primo rastrellamento contro i partigiani che i fascisti hanno organizzato proprio sui monti del lecchese, sparando anche nella locale chiesa. 

 

http://www.museilecco.org/salaresistenza.htm

 

    

 

La giornata è proseguita con il pranzo presso un ristorante a Santa Maria Hoè, paese nel quale era nato Don Carlo Riva, coadiutore della Parrocchia di San Domenico e fulcro della Resistenza di impronta cattolica del legnanese, legata alla Brigata Carroccio della formazione cattolica Alfredo Di Dio.

 

 

    

 

E ringraziamo il nostro associato poeta Gino Civinini che puntualmente ci allieta con le sue riflessioni in rima: 

 

Alla gita a Lecco con l'ANPI di Legnano

ne abbiam viste di tutti i colori

non potendo trovar pur cercando piano

abbiam visto tutta Lecco ed anche fuori...

Ma alla fine ci siam consolati

mangiando nel ristorante miglior che c'è

e qui ci siamo molto abbuffati

in questa località: S. Maria Hoè.

 

                                                                           Gino Civinini

Avete già visitato la nostra pagina dei links?

 

--- Pagina in continua e costante costruzione --- 

 

DOCUMENTI RELATIVI AL PERIODO DELLA RESISTENZA

 

Documenti vari

 

Forze partigiane e nazifasciste a Legnano alla vigilia dell’insurrezione del 25aprile 1945

 

I partiti politici ed il CLN della nostra città nel periodo clandestino della Lotta di Liberazione. La rievocazione dei fatti da parte del Presidente del Comitato Giovanni Brandazzi - Fondo Giovanni Brandazzi

 

Documenti del CLN

 

CLN - Comando Gruppo Brigate Valle Olona - Richiesta compilazione formulari consistenza Brigate – 1945 - Fondo Mario Cozzi

 

CLN - Costituzione Tribunali di Guerra - 1945 - Fondo Mario Cozzi

 

CLN - elenco caduti ed elenco feriti per la Liberazione - 1945 - archivio Comune

 

CLN - elenco caduti nel periodo clandestino - 1945 - archivio Comune

 

CLN - elenco caduti per la Liberazione - 1945 - archivio Comune

 

CLN - elenco feriti per la libertà - 1945 - archivio Comune

 

CLN - Tattiche – Azione di campagna - forse 1944 - Fondo Mario Cozzi

 

CLN - Tattiche – Prontuario del sapista - forse 1944 - Fondo Mario Cozzi

 

CLN Legnano - Tutti i verbali delle riunioni del CLN di Legnano dal maggio 1945 alla cessazione dell'attività in data 5 luglio 1946 - Fondo Giovanni Brandazzi (plenipotenziario e presidente CLN)

 

Altri documenti del Fondo Mario Cozzi (101^ e 182^ Brigata Garibaldi)

 

Fondo Mario Cozzi - Istruzione per aviolancio – 1945

 

Fondo Mario Cozzi - Ordine di stampa manifestini clandestini e manifestino da stampare – 1945

 

Fondo Mario Cozzi - Relazione sulle Brigate Garibaldi – 1945

 

Fondo Mario Cozzi - Segnalazione spie di Milano città – 1945

 

Fondo Mario Cozzi - Stralcio della relazione sulle azioni della 182° Brigata – 1954

 

Fondo Mario Cozzi - Veline con dati segnaletici spie di Legnano - 1944 o 1945

 

 

DOCUMENTI RELATIVI AL PERIODO SUCCESSIVO
AL 25 APRILE 1945

 

Documenti del CLN

 

CLN Legnano - Tutti i verbali delle riunioni del CLN di Legnano dal maggio 1945 alla cessazione dell'attività in data 5 luglio 1946 - Fondo Giovanni Brandazzi (plenipotenziario e presidente CLN)

 

Altri documenti

 

Comitato provvisorio per l’assistenza ai reduci dalla Germania - 4° riunione - 1945 - archivio Comune

 

Defascistizzazione testi scolastici - Circolare da Governo Alleato - attestati ottemperanza - 1945 - archivio Comune

 

Proclami per disarmo partigiani  - 1945 - archivio Comune

 

Richiesta entrata gratuita truppe americane in piscina - 1945 - archivio Comune

 

I partiti politici ed il CLN della nostra città nel periodo clandestino della Lotta di Liberazione. La rievocazione dei fatti da parte del Presidente del Comitato Giovanni Brandazzi - Fondo Giovanni Brandazzi

 

 

DOCUMENTI RELATIVI AL PERIODO PRECEDENTE
LA RESISTENZA

 

Legnano 5 ottobre 1924 – articolo La Prealpina – Inaugurazione Scuola Bernocchi, Regia Patente di Città, Mussolini a Legnano - Archivio Comune

 

I soldati di Legnano nella Grande Guerra con fotografie ed elenco dispersi e caduti

 

 

 

 

Prossimi eventi

loader