COMUNICATO

 

   La Sezione ANPI di Legnano esprime profondo cordoglio per la scomparsa di

 

   ACHILLE CARNEVALI

 

  Partigiano della Brigata Carroccio, tessera ANPI ad honorem.

 

  Su proposta della nostra Sezione nel 2012 il sindaco Alberto Centinaio gli conferì l’onorificenza di “Cittadino Benemerito”.

 

  Per tutti noi rimane un alto esempio di amore per la Libertà e di dedizione agli ideali della Resistenza.

 

  Alla Famiglia tutta giunga il sentimento di vicinanza e di affetto che la nostra Sezione ha coltivato nel tempo nei riguardi del partigiano Achille.

 

  Invitiamo gli iscritti a rendergli omaggio sabato 22 c.m. alle ore 14 nella chiesa di San Domenico dove verrà celebrato il rito funebre.

                                                                                          

 

 

 IL DIRETTIVO DI SEZIONE    

 

                            

 

 

http://www.legnanonews.com/news/1/43053/

Inaugurazione mostra "1914 -1918 Tra fili spinati e trincee “L’inutile strage” che segnò il Novecento"

 
autoprodotta da ANPI Legnano e Ecoistituto della Valle del Ticino
 
ore 21.00 Cuggiono, Le Radici e le Ali, già chiesa di S. Maria in Braida, all’angolo tra via S. Rocco e via S.Maria.
Conferenza per inaugurazione mostra "1914 -1918 Tra fili spinati e trincee “L’inutile strage” che segnò il Novecento". Mostra autoprodotta ad esclusivo uso didattico e ai fini della diffusione e della memoria storica 
 
 
MOSTRA (tutti i pannelli in anteprima): http://win.ecoistitutoticino.org/iniziative/arch_ini_out.htm
 
 

Comunicato ANPI

 

 

Le autorità impediscano il concerto neonazista nel sud-ovest milanese

 

L'ANPI Provinciale di Milano esprime la sua profonda preoccupazione ed indignazione per l'annunciato concerto di gruppi neonazisti provenienti da diversi paesi europei che dovrebbe svolgersi il primo Novembre 2014 nel territorio del sud-ovest milanese, a pochi chilometri da Milano, Città Medaglia d'Oro della Resistenza.

 

Il raduno si pone in aperto contrasto con i principi sanciti dalla Costituzione repubblicana nata della Resistenza di cui ricorre il settantesimo anniversario e si contrappone nettamente, per la sua carica antisemita, xenofoba e razzista  ai valori della nostra civiltà fondata sugli ideali nati con la rivoluzione inglese, francese e con il movimento operaio, che sono poi i valori della libertà, dell’uguaglianza, della solidarietà, della pace.

 

Mentre chiamiamo gli antifascisti e i cittadini alla massima vigilanza democratica, chiediamo alle Istituzioni e alle autorità competenti di intervenire per impedire  che queste inaccettabili e provocatorie iniziative, che si pongono in aperta violazione della Costituzione e delle leggi vigenti, possano aver luogo nei Comuni della nostra Regione, il cui contributo per la liberazione del nostro Paese dal nazifascismo e per la costruzione di un mondo migliore è stato elevatissimo.

 

Roberto Cenati

Presidente ANPI Provinciale di Milano

Esecrazione ANPI Provinciale di Milano per la profanazione del lager di Dachau

 

L'Anpi Provinciale di Milano esprime la sua profonda esecrazione per la profanazione del lager di Dachau, in Germania, scoperta all'alba di domenica 2 novembre 2014.

Dachau è stata la sede del primo dei maggiori campi di concentramento e divenne il modello per i successivi. Istituito nel marzo del 1933 per internare gli oppositori politici al regime nazista e gli ebrei che costituivano un terzo dei deportati, venne liberato nell'aprile del 1945.

Dei circa 200.000 internati a Dachau in dodici anni, almeno 32.000 morirono di fame e di malattie.

Nell'esprimere la solidarietà alla Comunità ebraica di Milano e all'ANED per questo gravissimo e inqualificabile atto, l'ANPI Provinciale di Milano manifesta la sua preoccupazione per il rifiorire di movimenti neonazisti e neofascisti nel cuore dell'Europa e nel nostro Paese che si contrappongono ai valori della libertà, della solidarietà, della pace, della tolleranza, su cui è fondata la nostra civiltà.

E' importante allora sviluppare una ampia e forte iniziativa ideale, culturale e storica, per preservare e trasmettere alle giovani generazioni la memoria della Shoah, della Deportazione politica e per la difesa dei valori di libertà e di civile convivenza su cui si fonda la nostra democrazia.

Milano, 2 Novembre 2014

Roberto Cenati

Presidente ANPI Provinciale di Milano

 

Incontro tra studenti e docenti dopo il viaggio a Mauthausen - Dachau


Legnano il 24/10/14

 

 

 

 

Prossimi eventi

loader